
Stiamo reclutando!
Stiamo cercando un candidato motivato ad intraprendere un percorso di dottorato di ricerca per studiare la mobilità del mercurio nel suolo, e il conseguente assorbimento in specie vegetali, in condizioni di stress abiotico, dovuto per esempio all'aumento delle temperature negli ambienti terrestri, o alla crescente esposizione alla sommersione e all'aumento della salinità nelle zone costiere.
Il percorso di dottorato prevede una formazione di 3 anni con specializzazione sulla tematica dell'inquinamento da mercurio, con l'opportunità di imparare ad utilizzare specifici strumenti di laboratorio per la quantificazione del mercurio, di seguire corsi formativi (su metodi, lingua inglese, uso di software), nonchè di partecipare a conferenze nazionali ed internazionali ed essere coinvolti attivamente nel nostro gruppo in attività di ricerca e didattica attinenti al tema.
Se interessati, contattateci per parlarne assieme e per conoscerci meglio!
Il gruppo
Il gruppo si occupa di Scienze del Suolo ed è attivamente coinvolto in progetti nazionali ed internazionali con Istituti di ricerca ed aziende. Siamo tra i pochi laboratori al mondo certificati per la preparazione di standard di sostanze umiche, ci occupiamo di analisi elementare per la determinazione di metalli in tracce e, recentemente, stiamo allestendo un laboratorio di microsensoristica per lo studio della rizosfera.

Studenti
Presso il nostro laboratorio è possibile svolgere attività di tirocinio, tesi e stage post-lauream. Le attività possono anche essere svolte, in collaborazione con il nostro gruppo, presso aziende e istituti di ricerca in Italia e all'estero.
News!
02/2025 - Stiamo allestendo nuove tecniche nel nostro laboratorio! La più recente, giù attiva, è l'analisi con microsensori per l'O2 e per l'H2. Questa tecnica permette il monitoraggio spaziale e temporale di questi due gas con risulozione di pochi micrometri, utile per lo studio della loro diffusione nei tessuti vegetali e all'interno della matrice suolo.